Sia Esselunga sia Carrefour permettono a chi ha almeno il 60% di invalidità di fare la spesa online e avere la consegna a casa gratuitamente.
Spesa online con Esselunga
Nel caso di Esselunga (qui i requisiti) l’iter è estremamente snello e la pratica viene lavorata in un paio di giorni. Per attivare l’agevolazione basta:
- loggarsi e
- inviare da questa pagina una “copia di idonea certificazione della competente ASL […] attestante la percentuale di invalidità”.
Una volta attivata la consegna a costo zero bisogna attendere 24 ore perché il sistema la veda, dopodiché sarà possibile fare una spesa online con consegna a casa gratis una volta ogni 7 giorni con un minimo di 40 € di spesa (se non ci arrivate compratevi una ricarica del cellulare).
Il sito per fare la spesa online di Esselunga è un po’ macchinoso all’inizio, ma ci si fa presto la mano. Il modo più veloce per trovare ciò di cui si ha bisogno è usare la funzione di ricerca: la classificazione in categorie è scomodissima. La consegna viene effettuata al piano in fasce di due ore tra le 9:00 e le 22:00.
I punti Fidaty – che equivalgono ad un cashback di circa il 2% – vengono accreditati dopo che la spesa viene consegnata a causa di alcuni prodotto il cui prezzo non è definibile a priori (affettati, formaggi, frutta, verdura…). Non badate quindi ai punti fragola che vi verranno mostrati al check-out perché non sono corretti.
Il pagamento può essere fatto online o al momento della consegna ma non sono accettati contanti.
Spesa online con Carrefour
Anche Carrefour permette di fare la spesa online con consegna gratis a chi ne possiede i requisiti (qui i dettagli). Nel caso di Carrefour non è richiesto un importo minimo e per attivare la consegna gratuita bisognerà inviare una mail a [email protected] con:
- modulo di richiesta e
- certificazione dell’ASL competente
Carrefour si impegna a rispondere entro 14 giorni e contrariamente ad Esselunga accetta anche il pagamento in contanti alla consegna.
Una risposta a “Agevolazioni per disabili – Spesa online”